Cybersicurezza e diritti
Cittadinanza
Cybersicurezza e cittadinanza
La sicurezza informatica è una componente essenziale per le famiglie e i singoli cittadini, necessaria per proteggere dati personali e dispositivi da minacce digitali sempre più diffuse.
Questa sezione fornisce consigli pratici, strumenti utili e linee guida per navigare online in sicurezza, prevenire truffe e attacchi informatici, e garantire una gestione consapevole della privacy digitale. Per facilitare la comprensione dei concetti chiave ogni voce è corredata di un video esplicativo che offre approfondimenti utili e spiegazioni dettagliate.
Esercizi di autovalutazione
Con gli esercizi di autovalutazione puoi verificare il tuo grado di consapevolezza (cosa e come fare, chi contattare) sulle azioni da compiere per essere al sicuro online.
Se il tuo grado di consapevolezza risulterà basso, ti suggeriamo di leggere con molta attenzione gli approfondimenti minimi pubblicati in questa pagina e di trovare il tempo per navigare tra le voci del Breviario giuridico della cybersicurezza: leggine almeno una al giorno!
Se invece otterrai un punteggio medio alto negli esercizi di autovalutazione, sei già pronto per approfondire con una lettura immersiva del Breviario.
Approfondimenti
1. CHI SI OCCUPA DELLA CYBERSICUREZZA?
In Italia, la cyber sicurezza è gestita principalmente dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che coordina le strategie nazionali e protegge le infrastrutture critiche. Altri attori rilevanti includono il Ministero della Difesa per la sicurezza militare, la Polizia Postale per i crimini informatici, e i servizi di intelligence (DIS, AISE, AISI) per il monitoraggio delle minacce globali. Importante è anche il ruolo del CSIRT Italia, che coordina la risposta agli incidenti cyber, e del Garante per la Protezione dei Dati Personali, per la tutela della privacy. Infine, il settore privato e le università contribuiscono con competenze e tecnologie avanzate.
1. VIDEOSPIEGAZIONE
1a) L’ACN – Agenzia per laCybersicurezza Nazionale
1b) La Polizia Postale
<strong>1c) CSIRT (Computer Security Incident Response Team)</strong>
2. COME PREVENGO GLI ATTACCHI AI MIEI DATI E DISPOSITIVI?
Per essere al sicuro online, è fondamentale adottare buone pratiche di cybersicurezza.
Proteggi i tuoi account con password complesse e autenticazione a due fattori, utilizza un firewall e un buon antivirus per difenderti da malware, trojan e ransomware.
Aggiorna regolarmente i software per prevenire attacchi zero-day.
Evita di cliccare su link sospetti per non cadere in trappole di phishing o spear phishing e limita l’uso di dati personali, proteggendoli in conformità con il GDPR.
Per maggiore sicurezza, utilizza una sandbox per testare file sconosciuti e un servizio di cloud sicuro per il backup dei tuoi dati.
Sii cauto nel cyberspazio, soprattutto su piattaforme come il dark web, e conosci i tuoi diritti, come il diritto all’oblio.
Per minacce più avanzate, consulta il CSIRT o l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
2. VIDEOSPIEGAZIONE
2a) Il phishing
2b) Lo spearphishing
2c) Il GDPR
2d) Il cloud
3. A CHI MI RIVOLGO SE PENSO DI ESSERE VITTIMA DI CRIMINI INFORMATICI?
Se pensi di essere vittima di crimini informatici, puoi rivolgerti alla Polizia Postale, specializzata in cyber-crime, per denunciare e ottenere supporto. Inoltre, puoi contattare il CSIRT Italia per assistenza tecnica o segnalare incidenti significativi. Per questioni legate alla tutela dei tuoi dati personali, come data breach o violazioni della privacy, puoi fare riferimento al Garante per la Protezione dei Dati Personali. In caso di attacchi complessi alle infrastrutture o alle aziende, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) offre supporto strategico e operativo.
3. VIDEOSPIEGAZIONE
3a) Il cybercrime
3b) CSIRT (Computer Security Incident Response Team)
4. COSA DEVO FARE IN CASO DI ATTACCO AI MIEI DATI E DISPOSITIVI?
In caso di attacco ai tuoi dati e dispositivi, è importante agire rapidamente: disconnetti i dispositivi dalla rete per fermare l’attacco, cambia subito le password e attiva l’autenticazione a due fattori (2FA). Denuncia l’incidente alla Polizia Postale e al CSIRT Italia per supporto. Verifica la sicurezza dei tuoi dati personali e contatta il Garante per la Protezione dei Dati Personali se necessario. Ripristina i dati da un backup sicuro e aggiorna i tuoi dispositivi per proteggerti da future minacce.
4. VIDEOSPIEGAZIONE
4a) La Polizia Postale
4b) CSIRT (Computer Security Incident Response Team)
5. COSA DEVO FARE PER ESSERE AL SICURO ONLINE?
Se gioco online:
Quando giochi online, è essenziale proteggere i tuoi account con password sicure e uniche, evitando di usare la stessa password per più piattaforme. Inoltre, attivando l’autenticazione a due fattori (2FA), aggiungi un ulteriore livello di sicurezza, poiché anche se qualcuno dovesse ottenere la tua password, non potrebbe accedere senza un secondo codice di verifica. Questo aiuta a prevenire accessi non autorizzati e furti di dati.
Se compro online:
Quando effettui acquisti online, verifica sempre che il sito web abbia una connessione sicura (HTTPS), segnalata dalla “s” finale nell’URL, che garantisce che i tuoi dati siano criptati durante la transazione. Inoltre, preferisci metodi di pagamento sicuri, come carte prepagate o sistemi di pagamento elettronici (es. PayPal), che offrono una maggiore protezione contro frodi e addebiti non autorizzati.
Se utilizzo i social media:
Sui social media, è importante proteggere la tua privacy limitando la condivisione di dati personali e informazioni sensibili. Controlla regolarmente le impostazioni di privacy per assicurarti che solo le persone che desideri possano vedere i tuoi post e dettagli. Inoltre, fai attenzione a richieste sospette, come messaggi o link inviati da sconosciuti, che potrebbero essere tentativi di phishing o doxing, ovvero il furto e la pubblicazione di informazioni private.
Se faccio videochiamate sulle piattaforme:
Durante le videochiamate, è fondamentale scegliere piattaforme affidabili e sicure per evitare intercettazioni o attacchi. Mantieni il software delle applicazioni sempre aggiornato, poiché gli aggiornamenti spesso risolvono vulnerabilità di sicurezza. Inoltre, sfrutta le impostazioni di privacy per limitare l’accesso a chi può vedere o partecipare alla conversazione, proteggendo così le tue comunicazioni da intrusioni non desiderate
5. VIDEOSPIEGAZIONE
5a) il Pishing
