Breviario: B

BACKDOOR

Una backdoor è un metodo nascosto per bypassare le normali procedure di autenticazione e ottenere l'accesso a un sistema informatico, rete o applicazione.
Letteralmente il termine significa “porta di servizio”, alludendo così alle uscite secondarie di un edificio.
La backdoor può essere utilizzata per scopi leciti, fornendo un canale di accesso per svolgere operazioni tecniche, o per scopi illeciti. Le backdoor possono infatti essere inserite nel software da sviluppatori malintenzionati o possono essere create in un tempo successivo rispetto alla creazione del software sfruttando vulnerabilità esistenti. Una volta installata, una backdoor consente agli attaccanti di controllare il sistema da remoto, eseguire comandi e rubare dati senza essere rilevati.

Approfondimenti
Ricotta, Questioni sull’uso della Backdoor a scopo di investigazione, in Cassazione penale, 2, 2019, 28 ss.
Chiara, Una svolta nel dibattito sulla crittografia: la sentenza Podchasov c. Russia della Corte EDU. Verso alcuni diritti di cybersicurezza?, in Diritto & Questioni pubbliche, 1, 2025, 1 ss.