Breviario: E
E-PROCUREMENT
L’e-procurement (electronic procurement) è un sistema digitalizzato impiegato per le procedure di acquisto di beni e sevizi in modo più efficiente. Utilizzano questi sistemi sia i soggetti privati che le amministrazioni pubbliche. In particolare, per il settore degli appalti e delle concessioni pubbiche, la normativa prescrive la completa digitalizzazione delle procedure, dall’acquisto fino all’esecuzione finale del contratto.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) ha disciplina alcuni profili critici della digitalizzazione della commessa pubblica, legati alla riduzione e certezza dei tempi delle procedure di gara, alla stipula dei contratti e all’esecuzione degli appalti. Per supportare questo percorso, il Codice dispone che sia data piena attuazione alla banca dati nazionale dei contratti pubblici gestita dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) e al fascicolo virtuale dell’operatore economico. Secondo la nuova normativa, inoltre, le stazioni appaltanti possono utilizzare procedure automatizzate anche nella valutazione delle offerte.
Il sistema di e-procurement definito nel Codice dei contratti pubblici è un sistema end-to-end , che si basa sulla integrazione e interoperabilità tra piattaforme digitali, col fine di ridurre tempi e costi delle attività e la partecipazione di nuovi operatori economici. La nuova disciplina codicistica (Parte II del Libro I, artt. 19-29) segue gli indirizzi già definiti col Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è conforme agli orientamenti eurounionali, che sono riassumibili in alcuni principi generali: il principio digital by default (i servizi pubblici sono erogati in modalità digitale); il principio interoperability by default (i servizi pubblici sono progettati per funzionare in tutto il mercato unico); il principio once only (i cittadini e le imprese forniscano informazioni alle pubbliche amministrazioni “una sola volta”); il principio cross-border by default (i servizi pubblici digitali pertinenti a livello transfrontaliero sono accessibili e disponibili, per supportare la mobilità all’interno del mercato unico).
Approfondimenti
Tallaro, La digitalizzazione del ciclo dei contratti pubblici, in Giustizia amministrativa.it, 2023
Clarizia, La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dell’appalto, in Macchia (a cura di) Costruire e acquistare. Lezioni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, Torino, 2024, 77 ss.