Breviario: E

EUROPEAN DATA PROTECTION BOARD (EDPB)

L’Europea Data Protection Board (EDPB) è il Comitato europeo per la protezione dei dati. Si tratta di un organismo indipendente dell’Unione europea, dotato di personalità giuridica, istituito con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation - GDPR) n. 2016/679 (artt. 68 e 76 GDPR) in sostituzione del precedente Working Party 29 (WP29), ossia il Gruppo di lavoro istituito con l’art. 29 della previgente disciplina europea sulla protezione dei dati perosonali (la Direttiva 45/95/CE). 

L’EDPB è composto dai rappresentanti delle autorità di protezione dei dati di ciascun Paese dell’UE (es. per l’Italia è il Garante per la protezione dei dati personali), insieme al Garante Europeo della Protezione dei Dati (EDPS) che partecipa con diritto di voto. Il Comitato è guidato da un presidente eletto, coadiuvato da un segretariato che gestisce i compiti amministrativi e operativi.  

Il principale compito del Comitato è quello di garantire l'applicazione uniforme del GDPR in tutti gli Stati membri promuovendo la cooperazione tra le Autorità garanti nazionali. A tal fine l’EDPB emana linee guida, raccomandazioni e buone pratiche che aiutano le autorità nazionali e le organizzazioni private a comprendere e applicare correttamente il GDPR. Questi documenti sono particolarmente importanti per affrontare questioni interpretative complesse e per tenere il passo con l'evoluzione tecnologica.  
Il Comitato ha anche il compito di risolvere le controversie che possono sorgere tra le autorità di protezione dei dati nazionali, specialmente nel caso di traffico transfrontaliero di dati. 
Attraverso il suo ruolo di supervisione, garantisce che le decisioni prese in questi contesti siano coerenti e rispettino i principi del GDPR.  
Un'altra funzione chiave è quella di fornire consulenza alla Commissione europea e ad altre istituzioni dell’UE su proposte legislative e accordi internazionali che riguardano la protezione dei dati personali. Infine, l'EDPB monitora costantemente le nuove tecnologie e i cambiamenti sociali per valutare il loro impatto sulla protezione dei dati personali. Questo gli permette di rimanere aggiornato e di adattare le sue indicazioni alle nuove sfide, come l’intelligenza artificiale, la biometria e la profilazione.

Il Comitato è inoltre competente circa la corretta applicazione e nell’emanazione di linee guida per il trattamento dei dati personali da parte delle forze di polizia nell’Unione (Dir. (UE) 2016/680).

Esercitano una forma di controllo sull’operato dell’EDPB la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), che garantisce la conformità al diritto UE delle decisioni dell'EDPB; il Parlamento europeo, che monitora l’efficacia delle attività dell’EPDB e può chiedere relazioni o chiarimenti; e la Corte dei Conti europea, per la verifica sull’uso delle risorse finanziarie assegnate al Comitato.

Il Comitato, come gli altri organismi UE, è soggetto alla disciplina europea sul trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni dell’Unione (Regolamento (UE) 2018/1725).

Approfondimenti
Solove, Schwartz, EU Data Protection and the GDPR, Aspen Publishing, 2023
Calzolaio, Longo, Iannuzzi, Orofino, Torino, La regolazione europea della società digitale, 2024, 203 ss.
Voigt, V dem Bussche, The EU General Data Protection Regulation, Springer, 2024
Voci correlate
GENERAL DATA PROTECTION REGULATION (GDPR)
DATI PERSONALI
INTERESSATO (diritti dell’)