Breviario: P
PRIVACY
Il termine inglese privacy, reso in italiano con riservatezza o privatezza, è utilizzato nel linguaggio comune per identificare la dimensione della vita privata della persona. In questa sfera riservata quindi rientrano i dati e le informazioni su fatti personali o su cui la persona desidera mantenere la segretezza.
Dal punto di vista giuridico la privacy diventa un diritto tutelabile come «right to be let alone» (USA 1890), cioè «diritto ad essere lasciati soli». Su questa linea, nel 1975 la Corte di Cassazione italiana riconosce per la prima volta il diritto alla privacy come il diritto del singolo alla riservatezza o alla «tutela dell’intimità privata» rispetto a fatti o vicende che siano tali da non essere oggetto di interesse «socialmente apprezzabile» per i terzi.
Nel nuovo conteso della società digitalizzata, il primo diritto alla privacy è evoluto: esso non riguarda più solo la protezione della vita privata da ingerenze esterne, ma anche la protezione da potenziali lesioni a diritti fondamentali, conseguenti alla circolazione online di dati e informazioni personali.
Cambia la natura del diritto, da libertà negativa (libertà da ingerenze esterne) a libertà positiva come «diritto all’autodeterminazione informativa della persona», cioè il diritto del soggetto cui le informazioni personali si riferiscono di esercitare legittimamente un controllo su di esse.
Col fine di definire un livello comune di protezione del diritto alla privacy, l’Unione europea adotta prima la Direttiva 95/46/CE, poi il Regolamento (UE) 2017/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali o General Data Protection Regulation-GDPR). Il diritto alla protezione dei dati personali è anche un diritto fondamentale riconosciuto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 8).
Approfondimenti
Rodotà, Repertorio di fine secolo, Roma-Bari, 1999
Flor, Riservatezza informatica, Enciclopedia Teccani online, 2017
Colapietro, Il diritto alla protezione dei dati personali in un sistema delle fonti multilivello, Napoli, 2018