Breviario: R
RISERVATEZZA
Nel linguaggio comune, il termine riservatezza indica la qualità o la condizione di qualcosa che deve rimanere privato, non accessibile o non condiviso con terze parti. L’uso della nozione di riservatezza può variare a seconda del contesto: nel linguaggio comune, il termine tende ad essere impiegato in modo fungibile rispetto ad altri concetti affini. In particolare, la riservatezza è frequentemente associata a nozioni quali “riserbo”, “segreto”, “vita privata”, “intimità”, “protezione dei dati personali” e “privacy”.
Nell’ambito giuridico si riscontra un’esigenza di maggiore precisione concettuale, che porta a differenziare la riservatezza dagli altri concetti, pur riconoscendone la connessione sostanziale.
È possibile, tuttavia, individuare un nucleo comune a tutte le situazioni che generalmente ricadono sotto l’ombrello della riservatezza. Tale nucleo è identificabile nella centralità della persona, intesa sia nella sua dimensione fisica che nel suo vissuto morale, e nella necessità di tutelare gli interessi socialmente rilevanti ad essa connessi.
Il riconoscimento di tali interessi come meritevoli di protezione giuridica riflette l’evoluzione della riservatezza da mera istanza individuale a principio fondamentale dell’ordinamento. Le implicazioni giuridiche di tale evoluzione si estendono dal diritto alla privacy, inteso come diritto alla protezione della sfera personale, alla protezione dei dati personali, intesa, invece, come la disciplina specifica che regola il trattamento dei dati identificativi e sensibili degli individui.
Approfondimenti
Rodotà, Tecnologie e diritti, Bologna 1995
Patrono, Privacy e vita privata (dir. pen.), in Enciclopedia del diritto, Milano, 1986
Rodotà, Intervista su privacy e libertà, Roma-Bari, 2005
Finocchiaro, Privacy e protezione dei dati personali, Bologna, 2012
Colapietro, Il diritto alla protezione dei dati personali in un sistema delle fonti multilivello, Napoli, 2018
D'Orazio, Finocchiaro, Pollicino, Resta (a cura di), Codice della privacy e data protection, Milano, 2021