Breviario: F
FIREWALL
Il termine inglese firewall qualifica un sistema di sicurezza informatica perimetrale in grado di stabilire quali dati possono o non possono passare dalla rete internet esterna alla rete interna del singolo dispositivo. Tradotto in italiano con “muro tagliafuoco” (una parete costruita all’interno di un edificio al fine di evitare la propagazione di un incendio), i firewall informatici svolgono una funzione simile nel loro contesto di applicazione: come fossero un filtro, se ben configurati, sono in grado di mantenere la rete interna sicura controllando il traffico dati in uscita e in entrata, facendo passare solo i dati che rispettano determinate regole e bloccando i dati o i file potenzialmente dannosi.
I firewall possono essere: (a) software, programma informatico installabile su ogni dispositivo elettronico (quasi tutti i sistemi operativi comprendono già al loro interno un firewall); (b) hardware, dispositivo fisico e autonomo, come un router, dotato di porte a cui i dispositivi di una rete possono essere direttamente connessi.
Approfondimenti
Aterno, Sicurezza informatica: aspetti giuridici e tecnici, Pisa, 2022, 188 ss.
Cheswick, Bellovin, Rubin, Firewall e sicurezza in rete, Pearson, 2003