Breviario: C

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA CYBERSICUREZZA (CIC)

Il Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC)è l’organismo politico-strategico, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha il compito di indirizzare, coordinare e monitorare le attività rilevanti per cybersicurezza nella Repubblica Italiana.
Il Comitato è Presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri ed è composto dall’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, dai Ministri dell’interno, degli esteri e della cooperazione internazionale, della difesa, della giustizia, dell’economia, delle imprese e del made in italy, dell’ambiente e della sicurezza energetica, dell’Università e della ricerca, delle infrastrutture e dei trasporti, nonché dal Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale con funzioni di segretario.
La composizione del Comitato riflette la necessità di un approccio integrato e trasversale alla sicurezza cibernetica nazionale. Il coinvolgimento dei ministri responsabili dei principali settori strategici garantisce, infatti, che le decisioni in materia di cybersicurezza tengano conto delle diverse esigenze e vulnerabilità del Paese, favorendo anche la condivisione di informazioni e la definizione di strategie comuni, evitando frammentazioni e sovrapposizioni tra le diverse amministrazioni.
Le funzioni attribuite al Comitato esprimono quindi una supervisione centralizzata per assicurare coerenza nelle politiche e rapidità di risposta alle minacce, che spesso sono trasversali e coinvolgono più settori contemporaneamente. Il CIC ha peraltro un ruolo non meramente consultivo, ma proattivo: il Comitato propone gli indirizzi gli indirizzi generali da perseguire nelle politiche di cybersicurezza nazionale ed esercita l’alta sorveglianza sull’attuazione della strategia nazionale di cybersicurezza; coordina e promuove l’adozione di iniziative per favorire la collaborazione tra soggetti istituzionali e operatori privati, sia a livello nazionale che internazionale, nel settore della cybersicurezza. Infine, vigila sull’attuazione delle politiche e strategie di cybersicurezza, assicurando il raccordo tra le diverse amministrazioni coinvolte.

Approfondimenti
Ricotta, L’architettura di sicurezza cibernetica e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, in Colaiacovo G. (a cura di), Sicurezza, informazioni, giustizia penale, Pacini giuridica, 2023, 359 e ss.
Giupponi, Il governo nazionale della cybersicurezza, in Quaderni Costituzionali, 2, 2024, 277 ss.