Breviario: C

CYBERTERRORISMO

Per cyberterrorismo s’intende, in senso ampio, l’uso delle tecnologie informatiche e del cyberspazio per il compimento, la propaganda o la facilitazione di atti di terrorismo (da intendersi, secondo la definizione comunemente accolta, come atti di violenza, commessi per motivazioni di carattere politico, ideologico o religioso, allo scopo di ingenerare terrore nella popolazione, con ricadute sull’ordine pubblico e la sicurezza).

Diverse sono le classificazioni di atti di cyberterrorismo proposte in letteratura: (a) esclusivamente gli atti di violenza fisica realizzati per il tramite delle ICT (ad es. attacchi informatici a infrastrutture critiche con una diretta ripercussione sull’integrità fisica delle persone interessate); (b) anche gli atti di propaganda o reclutamento, rispetto ad attività o associazioni terroristiche, realizzati sfruttando le potenzialità diffusive delle ICT (ad es. i social network); (c) anche attacchi informatici capaci di determinare paura nella popolazione (ad es. mediante condotte di intrusione, controllo, etc.), pure in assenza di un’effettiva violenza fisica.

Secondo la Guidance Note # 11 (Terrorism) accessoria alla Convenzione del Consiglio d’Europea sul Cybercrime (Budapest, 2001) i cybercrime previsti dalla Convenzione medesima possano anche coincidere con atti di terrorismo. In tal senso anche la Direttiva europea 2017/541/UE sulla lotta contro il terrorismo che annovera nella nozione di “reati di terrorismo” anche la distruzione di infrastrutture informatiche, o il danneggiamento/interferenza ai danni di dati o sistemi, quando siano cagionati danni gravi o siano commessi ai danni di un sistema di informazione di un’infrastruttura critica.

Approfondimenti
Baker-Beall, Mott, Understanding the European Union's Perception of the Threat of Cyberterrorism: A Discursive Analysis, in Journal of Common Market Studies, 2022, 60, 1086 ss.
Brenner, Cybercrime, cyberterrorism and cyberwarfare, in Revue internationale de droit pénal, 2006, 77(3), 453 ss.
Flor, Cyber-terrorismo e diritto penale in Italia, in Wenin, Fornasari (a cura di), Diritto Penale e Modernità. Le nuove sfide fra terrorismo, sviluppo tecnologico e garanzie fondamentali, Trento, 2017, 325 ss.
Gori, Cyberterroristi e cybercriminali: le invisibili minacce alla sicurezza, in Il Politico, 2007, LXXII, 3, 292 ss.
Marsili, The War on Cyberterrorism, in Democracy and Security, 2018, 15(2), 172 ss.
Tehrani, Manap, Taji, Cyber terrorism challenges: The need for a global response to a multi-jurisdictional crime, in Computer Law & Security Review, 2013, 29, 3, 207 ss.