Breviario: I

IDENTITÀ DIGITALE

L’identità digitale è un concetto che nasce in ambito informatico per identificare tutti i sistemi configurabili come credenziali di accesso a risorse informatiche.

Dal punto di vista giuridico, l’identità digitale è definibile come «la rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l’insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale» (art. 1, lett. o), DPCM 24 ottobre 2014, cd. Decreto SPID).

La Corte di Cassazione si è occupata del tema in alcune decisioni (da ultimo v. Cassazione penale, seconda sezione, sentenze nn. 38027 del 18 settembre 2023 e 13559 del 13 marzo 2024), nelle quali ha richiamato il contributo definitorio dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo nella relazione del 16 ottobre (Rel. n. III/03/2013) alla legge 15 ottobre 2013, n.119. Partendo dalla definizione elaborata nel Codice dell’amministrazione digitale, l’Ufficio del Massimario ha sostenuto che l’identità digitale è «comunemente intesa come l’insieme delle informazioni e delle risorse concesse da un sistema informatico ad un particolare utilizzatore del suddetto sotto un processo di identificazione, che consiste (per come definito dall’art. 1 lett. u-ter) del d. Igs. 7 marzo 2005 n. 82) per l’appunto nella validazione dell’insieme di dati attribuiti in modo esclusivo ed univoco ad un soggetto, che ne consentono l’individuazione nei sistemi informativi, effettuata attraverso opportune tecnologie anche al fine di garantire la sicurezza dell’accesso».

L’identità digitale quindi si realizza mediante la coesistenza di più elementi: un soggetto fisico, proiettato online, l’insieme di dati e codici elettronici /es.le credenziali di accesso ai dispositivi) che identificano la persona attraverso il collegamento di tali dati alla sua identità.

Approfondimenti
Resta, Identità personale e identità digitale, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 2007
Alpa, L’identità digitale e la tutela della persona. Spunti di riflessione, in Contratto e impresa, 3, 2017, 723 ss.
Nastri, Identità digitale e identità personale: un percorso di sintesi, in Aa.Vv., Il diritto nell’era digitale, Giuffrè, 2022, 3 ss.
Scagliarini, Identità digitale e tutela della privacy, in Aa.Vv., Il diritto costituzionale e le sfide dell’innovazione tecnologica. Atti del Convegno Annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa (Genova, 18-19 giugno 2021), Editoriale Scientifica, 2022, 335 ss.