Breviario: E

EU-CyCLONe (European Cyber Crisis Liaison Organisation Network)

L’European cyber crisis liaison organisation network (EU-CyCLONe) è la rete europea delle organizzazioni di collegamento per le crisi informatiche cui che gestisce le emergenze causate da incidenti informatici su vasta scala. L’“incidente di cybersicurezza su vasta scala” è definito nella Direttiva 2022/2555 (NIS 2) quale «incidente che causa un livello di perturbazione superiore alla capacità di uno Stato membro di rispondervi, o che ha un impatto significativo su almeno due Stati membri» (art. 6, n. 7, Direttiva NIS 2).
L’EU-CyCLONe è stata istituita gestire in modo coordinato gli incidenti e le crisi di cybersicurezza su vasta scala, garantendo il regolare scambio di informazioni tra gli Stati membri e le istituzioni dell'Unione nonché sostenendo il processo decisionale politico in merito a tali incidenti o crisi (art. 16, Direttiva NIS 2).
La Rete, il cui segretariato è svolto dall’EUROPEAN UNION AGENCY FOR CYBERSECURITY (ENISA), è composta da rappresentanti delle autorità di gestione delle crisi informatiche degli Stati membri (es. per l’Italia l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e il Computer Security Computer Security Incident Response Team Italia). Il funzionamento interno della Rete è disciplinato da un apposito Regolamento adottato dalla stessa. 
La Commissione europea può partecipare alle attività della Rete come osservatore, salvo acquisire la qualità di membro effettivo nei casi in cui un incidente di cybersicurezza su vasta scala potenziale o in corso abbia o abbia probabilità di avere un impatto significativo sui servizi e sulle attività che rientrano nel campo applicativo della disciplina NIS (es. pubbliche amministrazioni, settore bancario, sanitario, idrico ecc.).L’EU-CyCLONe può invitare anche i rappresentanti dei pertinenti portatori di interessi a partecipare ai suoi lavori in qualità di osservatori.
L’EU-CyCLONe è sottoposta al controllo di Parlamento europeo e Consiglio, ai quali ogni 18 mesi presenta una relazione sulle proprie attività.

Approfondimenti
Bendiek, The EU as a force for peace in international cyber diplomacy, in Stiftung Wissenschaft und Politik, 19, 2018

Raffiotta, Cybersecurity regulation in the European Union and the issues of constitutional law, in Rivista AIC, 4, 2022
Fysarakis, Mavroeidis, Athanatos, Spanoudakis, Ioannidis, A Blueprint for Collaborative Cybersecurity Operations Centres with Capacity for Shared Situational Awareness, Coordinated Response, and Joint, in IEEE International Conference on Big Data (Big Data), 2022
Serini, Collective cyber situational awareness in EU. A political project of difficult legal realisation?, in Computer Law & Security Review, vol. 55, 2024