Breviario: G
GRUPPO DI COOPERAZIONE PER LE RETI E I SISTEMI INFORMATIVI
Il Gruppo di cooperazione per le reti e i sistemi informativi è stato istituito con la Direttiva NIS 1 e poi riconfermato dall’art. 14 della successiva NIS 2 (Direttiva 2022/2555). Esso garantisce la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli Stati membri e fornisce orientamenti strategici alla rete di CSIRT e a EU–CyCLONe.
Il Gruppo di cooperazione è composto da rappresentanti degli Stati membri, della Commissione (che svolge il ruolo di segretariato) e dell'EUROPEAN UNION AGENCY FOR CYBERSECURITY (ENISA). Alle sue attività partecipano altri soggetti istituzionali: il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) con funzioni di osservatore; le Autorità europee di vigilanza (AEV) e le Autorità competenti DORA per le sole questioni relative alla vigilanza sulle entità finanziarie (come previsto dall’art. 47, par. 1, del Regolamento (UE) 2022/2554 sulla resilienza operativa digitale per il settore finanziario (DORA); se ritenuto opportuno, il Parlamento europeo e i rappresentanti dei pertinenti portatori di interessi.
Per quanto riguarda i profili di funzionamento interno, la Commissione può adottare atti di esecuzione che stabiliscono le modalità procedurali necessarie per il funzionamento del Gruppo, mentre circa i profili di controllo, il Gruppo presenta relazioni alla Commissione, al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esperienza acquisita a livello strategico.
Approfondimenti
Raffiotta, Cybersecurity regulation in the European Union and the issues of constitutional law, in Rivista AIC, 4, 2022
Fysarakis, Mavroeidis, Athanatos, Spanoudakis, Ioannidis, A Blueprint for Collaborative Cybersecurity Operations Centres with Capacity for Shared Situational Awareness, Coordinated Response, and Joint Preparedness, in IEEE International Conference on Big Data (Big Data), 2022
Serini, Collective cyber situational awareness in EU. A political project of difficult legal realisation?, in Computer Law & Security Review, 55, 2024