Breviario: I
INDIRIZZO IP
L’indirizzo IP è l’Internet Protocol Address (indirizzo di protocollo Internet), identificabile come una sequenza numerica assegnata a computer collegati alla rete Internet che consente di metterli in comunicazione tra loro.
Gli indirizzi IP sono nati con lo sviluppo delle prime reti di computer, in particolare nel contesto del progetto ARPANET degli anni Settanta, da cui si è evoluta l'attuale rete Internet. La funzione principale di un indirizzo IP è quella di identificare in modo univoco ogni dispositivo connesso a una rete che utilizza il protocollo Internet, permettendo così l'instradamento corretto dei dati tra mittente e destinatario. In altre parole, l’indirizzo IP svolge un ruolo analogo a quello di un indirizzo postale nel mondo fisico, garantendo che le informazioni trasmesse tramite la rete raggiungano esattamente il destinatario previsto.
Gli indirizzi IP possono essere statici (quando restano invariati nel tempo) oppure dinamici (quando variano ad ogni connessione o dopo un certo periodo), a seconda delle modalità di assegnazione da parte del fornitore di accesso a Internet (ISP).
Esistono due principali versioni del protocollo IP:
• IPv4 (Internet Protocol version 4), che utilizza indirizzi composti da quattro numeri separati da punti (es. 192.168.0.1), ognuno compreso tra 0 e 255;
• IPv6 (Internet Protocol version 6), introdotto per far fronte all’esaurimento degli indirizzi IPv4, che impiega una sequenza alfanumerica più lunga (es. 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334).
Il trattamento degli indirizzi IP è in linea di principio soggetto al Regolamento generale sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation - GDPR) n. 2016/279, come deciso nella sentenza Breyer, C-582/14 della Corte di giustizia dell’Unione europea, secondo cui l’indirizzo IP è un dato personale se riferibile, direttamente o indirettamente, a una persona fisica identificata o identificabile.
Approfondimenti
Merla, L'indirizzo IP dinamico quale dato personale, in Il Diritto dell'informazione e dell'informatica, 2,2017, 360 ss.