Breviario: C
CYBERSPAZIO
La parola cyberspazio è spesso usata come sinonimo di Internet. Essa indica lo spazio virtuale in cui si realizza lo scambio di dati e informazioni per mezzo di sistemi di connessione che interagiscono tra loro. In questa dimensione immateriale agiscono istituzioni pubbliche e soggetti privati, individui e gruppi, e dunque la postura di cybersicurezza risulta determinante per proteggere i dati scambiati e i sistemi da rischi che possono avere un impatto sulla società e sull’ordinamento giuridico.
Il termine cyberspazio è entrato nell’uso corrente all’inizio degli anni Ottanta quando Gibson nel romanzo Neuromancer usò l’inglese cyberspace, ripartendo dal prefisso cyber già impiegato nel 1948 dal matematico Wiener per coniare la parola cybernetica (disciplina che studia i processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina»). Nel suo romanzo Gibson definì il cyberspazio come «un’allucinazione vissuta consensualmente ogni giorno da miliardi di operatori legali, in ogni nazione, da bambini a cui vengono insegnati i concetti matematici. Una rappresentazione grafica di dati ricavati dai banchi di ogni computer del sistema umano. Impensabile complessità. Linee di luce allineate nel non spazio della mente, ammassi e costellazioni di dati. Come le luci di una città, che si allontanano».
Anche sotto il profilo giuridico, il termine cyberspazio conserva una valenza ampia e generalista. Si segnala tuttavia un primo e isolato caso di presenza della parola nella normativa nazionale in materia di sistemi di comunicazione. L’art. 7-bis della legge n. 70 del 2020 (di conversione con modifiche del d.l. n. 28/2020) disciplina i «Sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio», cioè i sistemi di controllo parentale o di filtro per contenuti inadatti ai minori che per l’appunto “navigano nel cyberspazio”.
Approfondimenti
Rizzi, Serini, Una proposta di studio dei concetti di cybersicurezza e cyberresilienza in senso giuridico tra ordinamento europeo e italiano, in Pietrangelo (a cura di), Lo Stato insicuro. Sicurezza e sorveglianza nella , serini
cybersocietà, sezione monografica, Rivista italiana di informatica e diritto, 2, 2024, 115 ss.