Breviario giuridico
Breviario giuridico della cybersicurezza
Il Breviario giuridico della cybersicurezza è uno strumento utile per orientarsi nella complessa regolazione in materia di cybersicurezza.
Costruito per voci, il Breviario può essere un valido ausilio per le attività educative e formative, necessarie per accrescere il grado di consapevolezza dei rischi che corriamo quando siamo attivi nello spazio digitale.
Proponi una voce
Collabora all’estensione del breviario proponendo voci non presenti in questa lista
Il Breviario è anche un volume open access, curato da Andrea Simoncini e Marina Pietrangelo
Scarica qui il volume.
Inserisci nel modulo la tua proposta
Presentati e proponi una nuova voce.
La Direzione dell’Osservatorio
ti risponderà.
C
J
L
Q
Y
Le voci del Breviario giuridico della cybersicurezza sono state redatte col contributo di
Davide Baldini (Università di Firenze), Omar Caramaschi (Università di Genova), Ludovica Ciarravano (Scuola IMT Alti Studi e Università di Firenze), Enza Cirone (Università di Firenze), Guido Colaiacovo (Università di Foggia), Donatella Curtotti (Università di Foggia), Gaia Fiorinelli (Scuola Superiore Sant’Anna), Onofrio Flore (Università di Firenze), Matteo Giannelli (Università di Firenze), Cecilia Isola (Università di Genova), Maria Vittoria Malinconi (Università di Firenze), Lorenzo Nannipieri (CNR – Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari), Wanda Nocerino (Università di Foggia), Marina Pietrangelo (CNR – Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari), Bianca Pileggi (Università di Firenze), Federico Ricotta (CNR – Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari), Stefano Rovelli (Università di Pisa e CNR – Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari), Federico Serini (Università di Torino), Giuseppe Sferrazzo (Agenzia per la cybersicurezza nazionale), Deisy Villalobos (Università di Genova), Maria Vittoria Zucca (Scuola IMT Alti Studi e Scuola Superiore Sant’Anna)

